Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

musei, basilicata

Presentazione

MIDEAB
Musei di interesse demoetnoantropologico in Basilicata


Da vari studi condotti sul territorio lucano, soprattutto in ambito universitario, si definisce un panorama museale demoetnoantropologico (DEA) costituito da un fitto tessuto di musei di interesse locale appartenenti a Enti locali e a soggetti privati, strettamente legati alle identità territoriali, e rappresentativi di un patrimonio di rilevante entità e valore. Risulta, in sintesi, un elevato numero di raccolte ed esposizioni che conferma la prevalenza delle raccolte di carattere etnografico, nonché l’incremento del loro numero nel tempo. Queste raccolte, pur non rispondendo, spesso, agli standard minimi di qualità e di sviluppo, evidenziano, allo stesso tempo, la consapevolezza diffusa del ruolo del museo quale istituzione che ha come missione la tutela e la trasmissione di memorie.

Il sito MIDEAB, Musei di interesse demoetnoantropologico in Basilicata, rappresenta una delle attività di stage che Antonella Iacovino ha svolto presso l’Ufficio Cultura di Matera della Regione Basilicata, nell’ambito del tirocinio formativo previsto dalla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia.

Tale attività è stata finalizzata all’approfondimento della conoscenza del patrimonio museale antropologico regionale, alla sua valorizzazione e diffusione attraverso la progettazione e la realizzazione di un sito del patrimonio museale demoetnoantropologico su scala regionale, per il monitoraggio e l’aggiornamento costante delle informazioni. Per la costituzione della banca dati si è fatto riferimento ai dati a disposizione dell’Ufficio Cultura della Regione Basilicata e ai risultati emersi dal progetto di ricerca “Musei Demoetnoantropologici (DEA) Lucani in Rete”, condotto in precedenza dalla stessa Antonella Iacovino, in qualità di assegnista di ricerca presso l’Università della Basilicata, responsabile scientifico Prof. Ferdinando Mirizzi.

Il sito nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio museale demoetnoantropologico lucano. Oltre a dettagliate informazioni di servizio su ogni singolo museo, il sito fornisce informazioni su tutte le pubblicazioni che riguardano i Musei e le Collezioni etnografiche lucane e aggiornamenti su alcuni aspetti legati al fare e gestire musei.
Il presente lavoro è stato coordinato dal Dott. Michele Durante, dirigente dell’Ufficio Cultura della Regione Basilicata e tutor del progetto formativo, mentre il progetto grafico e la realizzazione software del sito sono stati curati
rispettivamente da Pino Colonna e Giuseppe Incampo.

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.