Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Albano di Lucania

________________________________________________________

Museo Interattivo del Giocattolo Povero e del Gioco di strada

Altra denominazione:
Museo del Giocattolo Povero e del Gioco di strada

Indirizzo:
Piazza S. D'Acquisto

Telefono:
0971-984006

Fax:
0971-984182

E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Link
http://www.museogiocattolopovero.it

Tipologia:
Arte-etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:
Aperto a richiesta

Ingresso:
Gratuito

Accesso handicap:
NO

Storia e contenuti del museo:
L’istituto museale ha sede nei locali del sottotetto dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Albano. L’allestimento è stato curato da Donato Allegretti, insegnante in pensione originario di Albano di Lucania, con la collaborazione del locale Istituto Scolastico e del Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche dell’Università di Bari.Il progetto museale ha come obiettivi la ricerca, la documentazione e la valorizzazione del patrimonio ludico tradizionale, soprattutto attraverso il recupero e la conservazione dei giocattoli popolari e tradizionali, dei giocattoli poveri e dei giochi di strada, destinati altrimenti a scomparire. La raccolta è costituita, principalmente,da una collezione d’arte contemporanea sul tema del gioco, con oltre 250 opere di varie tendenze tra dipinti, sculture, grafiche, collages e tecniche miste. La quasi totalità delle opere è stata donata dagli autori italiani e stranieri all’A.R.CA.GIO’. È presente anche una collezione etnografica di circa un centinaio di giocattoli della tradizione popolare, che provengono principalmente dalla Basilicata e dalla Puglia, ma sono esposti anche alcuni giocattoli giunti da alcune regioni dell’Italia settentrionale. La maggior parte di questi oggetti è stata raccolta e donata al museo dal suo promotore e curatore, Donato Allegretti. La collezione etnografica ultimamente si è arricchita di numerosi giocattoli tradizionali, fra cui vari zufoli di canna ed una serie di giocattoli semoventi degli anni Cinquanta del ’900, fatti manualmente con turaccioli e coperchietti di bibite. Completa l’allestimento una serie di giocattoli realizzati dagli alunni dell’Istituto Scolastico di Albano di Lucania, che comprende anche gli alunni di Brindisi Montagna e Trivigno, durante un progetto scolastico portato avanti durante gli anni scolastici 2003-2004 e 2004/2005.

Anno di fondazione:
20 febbraio 2006

Anno di apertura:
14 febbraio 2006

Proprietà del museo:
Comune di Albano di Lucania

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Rocco Adamo

Materiale in esposizione:
Quadri e sculture d’arte contemporanea sul tema del gioco, giocattoli della tradizione popolare.

Destinazione originaria:
Edificio scolastico

Superficie(mq):
324

Num. di pezzi esposti:
100 circa dell’ambito entnoantropologico, oltre 250 opere d’arte contemporanea

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:

Bibliografia:
AA.VV., Rassegna di Arte Contemporanea sul tema: Giochi e giocattoli, Comune di Albano di Lucania, Modulex s.r.l., Matera, 2004.

AA.VV., “Albano di Lucania. Museo del giocattolo povero e del gioco di strada” in Basilicata, n. 24, anno X, Video-Systems Broadcast, Avigliano, 2005.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

Antonella Iacovino, Recenti iniziative museali in campo demoetnoantropologico in Basilicata, in «Archivio di Etnografia», 2/2007, Bari, Edizioni di Pagina, 2009, pp. 137-139.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: SI

Caffetteria: NO

Altri servizi: Visite guidate, attività didattiche.

________________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.