Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Forenza

_______________________________________________________

Casa Contadina


Indirizzo:
Via Roma, 75/77

Telefono:
0971- 773181

Fax:

E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Link:

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:
Aperto a richiesta

Ingresso:
Gratuito

Accesso handicap:
NO

Storia e contenuti del museo:  
La Casa Contadina, ubicata nel centro storico di Forenza ed abitata fino agli anni Settanta del ’900, dispone di quattro ambienti: l’abitazione vera e propria, la stalla, la cantina e il pagliaio. L’allestimento rappresenta una ricostruzione della casa contadina tradizionale di fine '800 - inizio '900.
L’ambiente domestico è ricostruito fedelmente, con gli oggetti collocati nello spazio secondo un ordine di tipo funzionale. Nella stalla e nella cantina sono esposti gli strumenti del lavoro agricolo secondo il loro impiego cronologico all’interno del ciclo produttivo di riferimento. Nel pagliaio si trovano piuttosto alla rinfusa altri oggetti in disuso, tra cui la prima lampadina, ancora funzionante, del 1924, e il primo televisore giunti a Forenza ed una radio dei primi del '900.
L’allestimento del museo si deve alla Pro Loco di Forenza, che si occupa anche della gestione della struttura, e in particolare al geom. Michele Castelli.

Gli oggetti sono stati donati dalla
popolazione locale alla struttura museale e di tutti questi oggetti, nel corso della visita guidata, viene mostrata dai curatori dell’esposizione la tecnica d’uso.

Anno di apertura:
10 agosto 1995

Proprietà del museo:
Associazione Pro Loco Forenza

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Geom. Michele Castelli

Materiale in esposizione:
Componenti d'arredo e oggetti della vita domestica e del lavoro contadino e pastorale. Attrezzi riguardanti mestieri artigianali.

Destinazione originaria:
Abitazione privata

Superficie(mq):
81

Num. di pezzi esposti:
350 circa

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:
Michele Castelli, Guida alla casa contadina, Forenza, Pro Loco, 1998.

CD-rom e DVD:
Casa Contadina,
a cura della Pro Loco di Forenza, testi di Bianca Stella Castelli e Michele Castelli, Forenza.

Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: NO

Altri servizi: Visite guidate

________________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.