Genzano di Lucania
________________________________________________________
Museo Etnografico dell'Utensileria Contadina e Artigiana
Altra denominazione:
Museo Etnografico dei Maestri Artigiani e della Civiltà Contadina
Indirizzo:
Via Delle Colonie, 49
Telefono
0971-774021
Fax:
0971-774021
E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Link:
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
________________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Aperto con orari prestabiliti
Orario di apertura:
7.30-13.30, orari d’apertura dell’Istituto Scolastico
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
SI
Storia e contenuti del museo:
Il Museo, ospitato nei locali dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Genzano di Lucania, è stato allestito nel 2000 a cura del prof. Vito Lauria, allora dirigente scolastico del suddetto Istituto, con la collaborazione degli alunni della scuola. L’esposizione, scaturita da un progetto avviato nell’anno scolastico 1998/99 e finanziato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione dell’Amministrazione Provinciale di Potenza, presenta oggetti provenienti dal territorio di Genzano di Lucania e tutti sottoposti a procedure di inventariazione. La collezione, in prestito a lungo tempo, annovera strumenti agricoli, utensileria domestica, suppellettili e attrezzi per i mestieri artigianali del calzolaio, del bottaio e del fabbro. L’esposizione è arricchita anche da tre differenti mostre fotografiche permanenti, dedicate alla scuola del passato, alla storia dell’agricoltura e ai personaggi, agli usi e ai costumi di Genzano.
Il museo dispone di un CD-rom intitolato I Ricordi del Passato. Raccolta didattica di attrezzi, oggetti e fotografie, a cura dello stesso Lauria, in attesa di pubblicazione.
Anno di apertura:
2000
Proprietà del museo:
Istituto Professionale per l’agricoltura e l’ambiente “G. Fortunato”
ESPOSIZIONE
Referente:
Dirigente scolastico Girolamo Vignola
Materiale in esposizione:
Oggetti della vita domestica e del lavoro contadino. Attrezzi riguardanti i mestieri artigianali del fabbro, del calzolaio e del bottaio.
Destinazione originaria:
Superficie(mq):
Totale 120, 70 solo espositivi
Num. di pezzi esposti:
420
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: SI
Altri servizi:
______________________________________________________
AGGIORNAMENTO DATI