Lagopesole - Avigliano
________________________________________________________
Museo della Cultura Contadina
Altra denominazione:
Collezione Etnografica di Franco Casale
Museo Antropologico
Museo Etnografico di Lagopesole
Indirizzo:
Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente
Via Giacomo Leopardi, 6
Telefono:
0971-86046
Fax:
0971-86046
E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Link
http://www.ipaafortunato.it
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
______________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Aperto con orari prestabiliti
Orario di apertura:
8.30-13.30, orari d’apertura dell’Istituto Scolastico
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
SI
Storia e contenuti del museo:
Il Museo della Cultura Contadina è stato realizzato grazie alla messa a disposizione della collezione del prof. F. Casale, preside della Scuola Media di Oppido Lucano, e dall’intenzione del prof. G. Vignola, preside dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente, di farne oggetto di attenzione sul piano didattico.
La raccolta, allestita in un capannone annesso all’Istituto, è costituita da materiali relativi alla cerealicoltura, alla vitivinicoltura, all’allevamento ovino e bovino, all’attività casearia, alla mascalcia, alla dimensione domestica e all’universo dei mestieri artigianali. Gli oggetti, tutti inventariati, sono esposti secondo la successione cronologica del loro impiego nel corso dell’anno.
Anno di apertura:
1995
Proprietà del museo:
Istituto Professionale per l’agricoltura e l’ambiente “G. Fortunato”
ESPOSIZIONE
Referente:
Giorgio Gerardo
Materiale in esposizione:
Oggetti della vita domestica e del lavoro contadino e pastorale. Attrezzi riguardanti diversi mestieri artigianali (falegname, casaro, calzolaio, fabbro, muratore).
Destinazione originaria:
Laboratorio di meccanica
Superficie(mq):
250
Num. di pezzi esposti:
400
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO Biblioteca: NO
Parcheggio: SI
Altri servizi: Visite guidate
________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DATI