Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Lavello

________________________________________________________

Mostra Permanente della Cultura e della Civiltà Contadina

Altra denominazione:
Museo della Civiltà Contadina

Indirizzo:
C/o Palazzo Comunale, via Cavour, 89

Telefono
0972-80111

Fax
0972-88643

E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Link
http://www.comune.lavello.pz.it

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

 VISITA

Accessibilità:
Aperto a richiesta

Ingresso:
Gratuito

Accesso handicap:
SI

Storia e contenuti del museo:
Il Museo è stato allestito dalla Coop. Sociale C.I.D.I.S, che gestisce il servizio di assistenza domiciliare agli anziani, in due ampi locali al pianterreno di Palazzo Pignatelli, che è attualmente sede del municipio.
L’attività espositiva rientra nell’ambito delle finalità socioculturali di cui si fa carico la stessa Coop. Sociale e si inquadra in un più generale progetto di recupero della memoria e di animazione culturale. La mostra permanente espone oggetti provenienti dal territorio di Lavello e relativi al ciclo cerealicolo e all’abitazione contadina di tipo tradizionale.

Anno di fondazione:
1994

Anno di apertura:
1994

Proprietà del museo:
Comune di Lavello

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Giuseppina Di Vittorio, Maura Mastrantuono e Pio Scaramuzzo

Materiale in esposizione:
Componenti d'arredo e oggetti della vita domestica e del lavoro contadino. Attrezzature agricole, costumi, fotografie.

Destinazione originaria:
Palazzo monumentale

Superficie(mq):
140

Num. di pezzi esposti:
255

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:
Catalogo sulla mostra della cultura e civiltà contadina. Sez. A – Ciclo della produzione cerealicola, 1995, a cura della Coop. Sociale C.I.D.I.S. con la collaborazione di F. Marano, F. Mirizzi, A. Rosucci, Lavello.

Catalogo sulla mostra della cultura e civiltà contadina. Sez. B – La casa contadina, 1996, a cura della Coop. Sociale C.I.D.I.S. con la collaborazione di F. Marano e A. Rosucci, Lavello.

I giochi ritrovati. Un’esperienza di laboratorio alla ricerca degli antichi strumenti e forme di gioco, a cura della Coop. Sociale C.I.D.I.S. con la collaborazione di Maria Teresa Alamprese e Vincenzo Nesta, coordinatori dei laboratori “Giochi e giocattoli” e “Fotografia” della Scuola Media F.C. Villareale, Lavello, 1997.

CD-rom e DVD:
Lavello: la civiltà del grano, 2002, a cura della Coop. Sociale C.I.D.I.S., promosso dal Comune di Lavello, testi di Antonio Rosucci.

Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

Togni R.- Forni G.-Pisani F., Guida ai musei etnografici italiani, Firenze, Olschki, 1997, p. 124.

 

 SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: NO

Altri servizi: Visite guidate

________________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.