Noepoli
________________________________________________________
Museo Antica Noja
Indirizzo:
Piazza Marconi, 20
Telefono
0973-92034
Fax
0973-92033
E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Link
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
Accessibilità:
Aperto a richiesta
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
NO
Storia e contenuti del museo:
Il Museo Antica Noja, così intitolato in riferimento al nome originario di Noepoli, di età feudale, è stato aperto al pubblico per iniziativa di alcuni giovani membri della locale Pro Loco “Antica Noja”. Tutti i pezzi della raccolta, che provengono dal territorio di Noepoli, sono stati opportunamente ripuliti e donati al museo.
L’esposizione è stata realizzata nel Palazzo Vitelli edificato nella parte alta dell’abitato, in piazza Marconi. Il Palazzo Vitelli, la cui costruzione risale al secolo XV, ospita anche la stessa Pro Loco e, in locali adiacenti, il Municipio. La collezione, allestita in quattro vani, segue, in parte, il modello della fedele ricostruzione di un’abitazione contadina di tipo tradizionale. Sono pertanto esposti componenti d’arredo e oggetti della vita domestica e del lavoro contadino. Sono presenti, inoltre, strumenti relativi ad alcuni mestieri artigianali, attrezzi del lavoro pastorale e strumenti per la lavorazione del latte, oggetti appartenenti al ciclo della filatura e della tessitura. L’allestimento è arricchito anche da arredi relativi a un’aula scolastica di inizio ’900, da fotografie d’epoca, libri e documenti.
La gestione e la cura della struttura museale è affidata ai soci della Pro Loco, e in particolare ai membri del direttivo, tra cui Domenico Cafaro, Nicola Colonna, Gianluca Santo, a cui occorre rivolgersi per poter visitarla.
Anno di apertura:
27 luglio 2008
Proprietà del museo:
Pro Loco “Antica Noja”
ESPOSIZIONE
Referente:
Domenico Cafaro
Materiale in esposizione:
Componenti d'arredo e oggetti della vita domestica e del lavoro contadino. Attrezzi riguardanti diversi mestieri artigianali, attrezzi del lavoro pastorale e strumenti per la lavorazione del latte, oggetti appartenenti al ciclo della filatura e della tessitura. Arredi relativi a un’aula scolastica di inizio ’900, fotografie d’epoca, libri e documenti.
Destinazione originaria:
Palazzo monumentale
Superficie(mq):
100
Num. di pezzi esposti:
500 circa
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
Bibliografia:
Antonella Iacovino, Recenti iniziative museali in campo demoetnoantropologico in Basilicata, in «Archivio di Etnografia», 2/2007, Bari, Edizioni di Pagina, 2009, pp. 137-139.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: SI
Altri servizi:
________________________________________________________
Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.