Pignola
________________________________________________________
Museo Scenografico del Costume e della Civiltà Rurale
Altra denominazione:
Centro Museoscenografico del Costume e della Civiltà Rurale
Museo del costume. Centro di interpretazione del Costume del XIX sec.
Indirizzo:
Via Aldo Moro
Telefono
0971-620211
Fax
0971-620213
E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Link
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
________________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Aperto a richiesta c/o Comune di Pignola oppure responsabile
Orario di apertura:
Sabato e domenica e festivi, ore 10.00-12.00
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
SI
Storia e contenuti del museo:
Il museo è inserito nel progetto “Parco storico rurale ambientale della Basilicata”. Il progetto e la realizzazione dell’opera sono stati curati dalla “Società Consortile piani e programmi di azione locale” e finanziati dal programma comunitario Leader II.
La struttura espositiva dispone di un percorso conoscitivo tramite ipertesto, di una mostra iconografica e di un video sulle tradizioni, gli usi e i costumi di Pignola.
L’esposizione presenta costumi, filati e attrezzi legati alla loro produzione, oggetti domestici e di uso agricolo. Gli ambienti interni del museo ripropongono due scenografie, una relativa al lavoro nei campi e l’altra alla ricostruzione di un ambiente domestico; inoltre, sono esposti costumi tradizionali in miniatura di vari paesi della Basilicata. L’allestimento museale mira a sviluppare un percorso di conoscenza della ruralità attraverso il costume tra Ottocento e Novecento.
Anno di fondazione:
2002
Anno di apertura:
2002
Proprietà del museo:
Comune di Pignola
ESPOSIZIONE
Referente:
Gina Fusco, gestore del museo
Materiale in esposizione:
Costumi, filati, oggetti della vita domestica e del lavoro contadino, materiale fotografico.
Destinazione originaria:
Mercato coperto
Superficie(mq):
163
Num. di pezzi esposti:
100
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: SI
Altri servizi: Visite guidate
________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DATI
Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.