Rionero in Vulture
________________________________________________________
Museo della Civiltà Contadina
Indirizzo:
Palazzo “G. Fortunato” via Garibaldi, 2
Telefono
0972-724469
Fax
0972-724877
E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Link
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
________________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Aperto con orario prestabilito
Orario di apertura:
Da lunedì a venerdì, ore 9.30-13.00 e 15.30-18.00; sabato, ore 9.30-13.00, a richiesta negli altri giorni
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
NO
Storia e contenuti del museo:
Il museo è allestito in alcuni spazi del settecentesco Palazzo che fu di Giustino Fortunato ed è collegato al Centro della Civiltà dell’Aglianico, ospitato negli ambienti adiacenti dello stesso edificio. La collezione, di proprietà del sig. Michele Palazzo, è stata affidata dallo stesso Palazzo in comodato d’uso al Comune di Rionero in Vulture, allo scopo di esporla e renderla fruibile per una maggiore valorizzazione.
Il museo si articola in sezioni tematiche dedicate alla vita e al lavoro contadino di fine ’800-inizi ’900. L’esposizione presenta attrezzi del lavoro contadino, oggetti d’uso domestico, strumenti relativi ad alcuni mestieri artigianali. L’allestimento dedica particolare attenzione all’esposizione degli oggetti relativi al ciclo dell’uva e, principalmente, all’attività di vinificazione.
La gestione del museo è affidata al Centro della Civiltà dell’Aglianico e in particolare al suo presidente, Francesco Perillo.
Anno di fondazione:
2003
Anno di apertura:
2003
Proprietà del museo:
Comune di Rionero in Vulture
ESPOSIZIONE
Referente:
Francesco Perillo, presidente Centro della Civiltà dell’Aglianico
Materiale in esposizione:
Componenti d’arredo, oggetti della vita domestica e del lavoro contadino, strumenti relativi ad alcuni mestieri artigianali.
Destinazione originaria:
Cantine del Palazzo Fortunato
Superficie(mq):
160
Num. di pezzi esposti:
260
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
Bibliografia:
Mirizzi F, Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: SI
Altri servizi: Punto informazioni
________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DATI
Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.