Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

San Costantino Albanese

________________________________________________________

Etnomuseo della Cultura Arbëreshe

Altra denominazione:
Etnomuseo della Civiltà Contadina Arbëreshe

Indirizzo:
Via Demostene, 3

Telefono
0973-91126 0973-92537

Fax
0973-92526

E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Link
http://www.comunesancostantinoalbanese.it

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:
Aperto con orario prestabilito

Orario di apertura:
Da lunedì a venerdì, ore 8.00-14.00. Nei periodi festivi aperto anche nei fine settimana. Ad agosto è prevista anche l’apertura pomeridiana.

Ingresso:
Gratuito

Accesso handicap:
NO

Storia e contenuti del museo:  
Il museo, ospitato in una palazzina di proprietà comunale situata nel centro storico del paese, è stato preceduto da varie mostre temporanee, tra le quali si segnalano quelle curate dal Gruppo Giovanile “Vatra Jonë”. La collezione, composta da oggetti provenienti dal territorio di San Costantino Albanese e donati dalla popolazione locale, annovera attrezzi del lavoro pastorale e strumenti per la lavorazione del latte, oggetti appartenenti al ciclo della filatura e della tessitura, utensileria domestica e costumi tradizionali arbëreshe.
Il museo dispone di un laboratorio per la costruzione di strumenti musicali, specialmente della surdulina, realizzato in occasione di un progetto all’interno del LEADER II, e di fotografie della prima metà del ‘900 relative alla popolazione locale e alle comunità emigranti. La raccolta è costituita da circa 150 pezzi, tutti catalogati.

Anno di fondazione:
2000

Anno di apertura:
1998

Proprietà del museo:
Comune di San Costantino Albanese

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Diamanda Zito

Materiale in esposizione:
Oggetti della vita domestica e del lavoro contadino. Attrezzi del lavoro pastorale e strumenti per la lavorazione del latte, oggetti relativi al ciclo della filatura e della tessitura, costumi tradizionali arbëreshë e strumenti musicali.

Destinazione originaria:
Palazzo monumentale

Superficie(mq):
128

Num. di pezzi esposti:
150 circa

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:
Scaldaferri, N., Marano, F., Mirizzi, F., 1997, Grur shum e ver shum. Immagini e riflessioni sulla vita tradizionale a San Costantino Albanese. Fotografie di F. Checcoli, Venosa, Osanna.

CD-rom e DVD:

Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: NO

Altri servizi: Visite guidate

________________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.