San Severino Lucano
Museo della Civiltà Contadina
Indirizzo:
Corso Garibaldi s.n.
Telefono
0973-576359
Fax
E-mail
Link
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
VISITA
Accessibilità:
Aperto con orario prestabilito
Orario di apertura:
Da martedì a venerdì ore 10.00-12.00 e 17.00-19.00; sabato ore 10.00-12.00 e 17.00-19.00; domenica ore 10.00-12.00 e 17.00-20.00
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
NO
Storia e contenuti del museo:
Il museo si lega alla trentennale attività di collezionista del suo curatore, l’insegnante Tommaso Dattoli. L’esposizione, allestita dallo stesso Dattoli in tre ambienti, presenta strumenti agricoli, utensileria domestica, attrezzi per lavori artigianali, suppellettili, utensili per la lavorazione del latte, della lana e della ginestra. Uno spazio è dedicato alla vita domestica e all’arredo delle case contadine tradizionali. Un nucleo consistente, e di particolare interesse, è quello costituito da oggetti in legno (marchi per il pane, stampi e bambole).
La raccolta è costituita da oggetti appartenenti alla cultura tradizionale lucana, con particolare riferimento al territorio di San Severino Lucano.
La gestione è affidata allo stesso Dattoli, coadiuvato in questo lavoro da sua moglie, Teresa Maria Gioia, responsabile del museo.
Anno di apertura:
2000
Proprietà del museo:
Privata
ESPOSIZIONE
Referente:
Teresa Maria Gioia
Materiale in esposizione:
Oggetti della vita domestica e del lavoro contadino e pastorale. Attrezzi riguardanti mestieri artigianali. Utensili per la lavorazione della lana e della ginestra, attrezzi per l'attività casearia.
Destinazione originaria:
Abitazione privata
Superficie(mq):
70
Num. di pezzi esposti:
1120
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
CD-rom e DVD:
Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: NO
Altri servizi:
________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DATI