Sarconi
________________________________________________________
Museo della Civiltà Contadina
Indirizzo:
Viale Petrocelli
Telefono
0975-66121
Fax
0975-66121
E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Link
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
________________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Aperto a richiesta
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
SI
Storia e contenuti del museo:
L’istituzione del Museo rappresenta l’esito del progetto scolastico “Museo-vetrina”, portato avanti durante l’anno scolastico 2002/2003 dall’insegnate Teresa Latronico nella scuola elementare di Sarconi. Alla fine del progetto la scuola non ha più potuto ospitare la collezione che, nel frattempo, aveva subito notevoli ampliamenti. Nel 2003 è stato realizzato l’allestimento del Museo della Civiltà Contadina all’’interno di alcuni ambienti espositivi siti in Vico I Pretoria, messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Sarconi, e la gestione della raccolta è passata all’Associazione Culturale “A Tarantula”, presieduta dalla stessa Teresa Latronico, principale promotrice dell’iniziativa.
Recentemente il museo è stato riallestito in un’altra sede, messa a disposizione sempre dall’Amministrazione Comunale di Sarconi. I nuovi ambienti espositivi sono dedicati alla vita domestica e all’arredo delle case contadine tradizionali. L’esposizione presenta anche capi di abbigliamento tradizionale, fotografie, documenti, attrezzi riguardanti diversi mestieri artigianali e strumenti agricoli.
L’allestimento del Museo è stato reso possibile grazie alla messa a disposizione degli oggetti da parte della popolazione locale.
Anno di apertura:
2003
Proprietà del museo:
Privata
ESPOSIZIONE
Referente:
Maria Teresa Latronico
Materiale in esposizione:
Componenti d’arredo, oggetti della vita domestica e del lavoro contadino, capi di abbigliamento tradizionale, attrezzi riguardanti diversi mestieri artigianali, libri, fotografie e documenti.
Destinazione originaria:
Edificio scolastico
Superficie(mq):
60 circa
Num. di pezzi esposti:
300
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
CD-rom e DVD:
Bibliografia:
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: SI
Altri servizi: Visite guidate
________________________________________________________