Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Satriano di Lucania

________________________________________________________

Museo della Civiltà Contadina


Indirizzo:
Palazzo Loreti, attuale sede del Municipio

Telefono
0975-383121

Fax
0975-383122

E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Link

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:
Aperto con orario prestabilito

Orario di apertura:
Da lunedì a venerdì ore 8.00-14.00 / martedì e giovedì 15.30-18.30

Ingresso:
Gratuito

Accesso handicap:
SI

Storia e contenuti del museo:  
Il museo, allestito dai servizi sociali del Comune di Satriano di Lucania, ha sede in due ambienti di Palazzo Loreti, la cui costruzione risale al XVIII secolo, che ospita anche gli uffici municipali.
Il primo spazio espositivo della piccola struttura museale segue il modello della fedele ricostruzione di un’abitazione contadina di tipo tradizionale, che era insieme cucina, camera da letto e ricovero per gli animali, mentre il secondo ambiente è dedicato all’esposizione degli oggetti del lavoro contadino. Gli oggetti, donati dagli anziani del paese, sono stati tutti inventariati e per ogni uno di essi è stata individuata la denominazione locale.

Anno di fondazione:
1997

Anno di apertura:
1997

Proprietà del museo:
Comune di Satriano di Lucania

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Rocco Giannotti

 Materiale in esposizione:
Componenti d’arredo, oggetti della vita domestica e del lavoro contadino.

Destinazione originaria:
Palazzo padronale

Superficie(mq):
20

Num. di pezzi esposti:
78

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:

CD-rom e DVD:

Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: SI

Altri servizi:

________________________________________________________

 AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.