Teana
________________________________________________________
Museo della Civiltà Contadina
Indirizzo:
Largo Maria Santissima di Costantinopoli
Telefono
0973-572001
Fax
0973-572393
Link
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
________________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Aperto a richiesta
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
NO
Storia e contenuti del museo:
Il museo, di proprietà comunale, è allestito nei locali dell’ex-municipio, che ospitano anche la locale biblioteca e la Pro Loco del paese.
La raccolta è stata messa insieme dall’ins. Carmine Lecce e dall’ins. Antonio D’Aloia a partire dai primi anni ’90. In seguito essa è stata proseguita dal solo Carmine Lecce, un ex insegnante elementare in pensione, a cui è stata affidata la cura della struttura.
All’interno degli ambienti espositivi due spazi sono dedicati alla vita domestica e all’arredo delle case contadine tradizionali, con la ricostruzione della cucina e della camera da letto, segue un ambiente riservato alla cantina e un’area relativa agli attrezzi agricoli.
La collezione comprende arnesi per la produzione e la lavorazione dell’uva, del grano e dell’olio; sono inoltre presenti strumenti del lavoro agricolo, utensileria domestica, attrezzi e prodotti del fabbro e del falegname e mobili d’arredo. L’intera collezione di oggetti consta di oltre 250 pezzi, provenienti dal territorio di Teana e da tutto il Senisese. Il Museo dispone di un catalogo a stampa a cura dello stesso Carmine Lecce.
Anno di fondazione:
1998
Anno di apertura:
1997
Proprietà del museo:
Comune di Teana
ESPOSIZIONE
Referente:
Angela Ronga e Carmine Lecce
Materiale in esposizione:
Componenti d’arredo, oggetti della vita domestica e del lavoro contadino. Attrezzi riguardanti diversi mestieri artigianali.
Destinazione originaria:
Municipio
Superficie(mq):
120
Num. di pezzi esposti:
250
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
Lecce C., Il Museo della civiltà contadina di Teana, Roma , Sacco, 2006.
CD-rom e DVD:
Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: NO
Altri servizi:
________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DATI