Viggiano
_______________________________________________________
Museo delle Tradizioni Locali
Altra denominazione:
Museo "Agro-Pastorale"
Indirizzo:
Rione S. Angelo, Convento Santa Maria del Gesù
Telefono
0975-61142
Fax
0975-61137
E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Link
http://www.comuneviggiano.it
http://web.tiscali.it/museo_viggiano/
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
________________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Aperto da luglio a settembre; il restante periodo aperto solo a richiesta
Orario di apertura:
Martedì-giovedì-sabato ore 17.00-20.00 / Domenica ore 9.00-12.00 e 17.00-20.00.
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
NO
Storia e contenuti del museo:
L’esposizione è ospitata in alcuni ambienti ristrutturati del Convento di Santa Maria del Gesù, che fu costruito nel 1478 dai monaci dell’ordine francescano. Il museo, nato dalla collaborazione, a partire dal 2000, tra l’Amministrazione Comunale di Viggiano e il locale Istituto Scolastico Statale Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media, rappresenta l’esito di un progetto scolastico triennale del suddetto istituto, che consisteva nella realizzazione di un Museo delle tradizioni Locali da istituire a Viggiano. La collezione, composta da circa 750 oggetti, tutti provenienti dal territorio di Viggiano, è allestita in 8 ambienti e documenta il lavoro agricolo e pastorale (cerealicoltura, vitivinicoltura, pastorizia), i mestieri artigianali (calzolaio, falegname, fabbro), la vita domestica (con la ricostruzione di una cucina tradizionale e di una camera da letto della casa del ceto medio di fine Ottocento), i giochi dei bambini, i musicanti girovaghi viggianesi, la devozione per la Madonna Nera e i costumi tradizionali della Basilicata. L’esposizione è arricchita anche da una sala dedicata ai lavori realizzati dagli alunni, che attestano gli obiettivi didattici ed educativi perseguiti durante tale progetto scolastico. L’allestimento è stato realizzato dagli alunni dell'Istituto Comprensivo di Viggiano e dai docenti del gruppo di progettazione del museo, coordinati dall’insegnate Maria Letizia Peluso.
Attualmente la gestione del museo è affidata alla Pro Loco di Viggiano e in particolare al suo presidente, il dott. Gaetano Caiazza.
Anno di apertura:
18 giugno 2003
Proprietà del museo:
Comune di Viggiano
ESPOSIZIONE
Referente:
Maria Candido, Maria Letizia Peluso e Gaetano Caiazza
Materiale in esposizione:
Oggetti relativi al lavoro agricolo e pastorale, attrezzi riguardanti mestieri artigianali (calzolaio, falegname, fabbro), componenti d’arredo e oggetti d’uso domestico, giocattoli tradizionali, foto d’epoca, in particolare sui musicanti girovaghi viggianesi.
Destinazione originaria:
Convento
Superficie(mq):
300 circa
Num. di pezzi esposti:
750 circa
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
Progetto Museo delle tradizioni locali. Un’esperienza didattico-educativa tra ricerca documentaria, allestimento museografico e divulgazione multimediale e digitale,
CD-rom e DVD:
I tanti volti di Viggiano, a cura del Laboratorio di Territorio, insegnante responsabile Antonietta Di Pierro, Istituto Scolastico Statale Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media di Viggiano.
Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: SI
Altri servizi:
________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DATI
Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.