Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Aliano

________________________________________________________

Museo della Civiltà Contadina

Indirizzo:
Via Collina s. n.

Telefono
0835-568074

Fax
0835-568074

E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Link
http://www.aliano.it

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:
Aperto con orario prestabilito

Orario di apertura:
Tutti i giorni (escluso mercoledì) ore 10.30-12.30 e 16.00-19.30

Ingresso:
A pagamento

Costo:
4,00

Riduzione:
3,00 (gruppi e over 65 anni) gratuito (ragazzi fino 6 anni)

Accesso handicap:
SI

Storia e contenuti del museo:
Il museo è allestito in un antico frantoio sottostante la casa dove soggiornò Carlo Levi in occasione del suo confino ad Aliano. Allo stesso Levi è dedicato il Museo delle Tele, allestito in una palazzina posta a poca distanza dal Museo della Civiltà Contadina, che ospita alcuni dei suoi dipinti.
La struttura, di recente restaurata, è di proprietà comunale ed è gestita dalla Pro Loco di Aliano e in particolare dal suo presidente, il parroco di Aliano, don Pierino Dilenge, che ne garantisce l’apertura al pubblico.
I materiali sono distribuiti negli spazi espositivi per settori e documentano le attività lavorative relative alla cerealicoltura, alla produzione del vino e dell’olio, alla lavorazione del latte, alla filatura e alla fabbricazione di materiale laterizio. Uno spazio significativo è anche dedicato alla vita domestica, con la ricostruzione di una cucina, dotata di una ricca serie di contenitori metallici e in terracotta, e di una camera da letto. Sono poi presenti maschere carnevalesche e strumenti della musica tradizionale lucana. Infine due aree espositive sono riservate ad alcuni mestieri artigianali maschili (falegname e calzolaio) e femminili (sarta e ricamatrice).
Gli oggetti esposti sono di proprietà della locale Pro Loco e provengono tutti dal territorio di Aliano.

Anno di fondazione:
1987

Anno di apertura:
1988

Proprietà del museo:
Associazione culturale privata

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Sac. Pietro Dilenge

Materiale in esposizione:
Componenti d’arredo, oggetti della vita domestica e del lavoro contadino. Attrezzi riguardanti mestieri artigianali, macchine per frantonio azionato a mano e da animali, maschere carnevalesche e strumenti della musica tradizionale lucana.

Destinazione originaria:
Frantoio

Superficie(mq):
200

Num. di pezzi esposti:
500 circa

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:

CD-rom e DVD:

Bibliografia:
Alliegro E. V., Il Museo della civiltà contadina di Aliano (MT), «Basilicata Regione/Notizie», IX, 1998, n. 4, pp. 73-74.

Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
Togni R.- Forni G.-Pisani F., Guida ai musei etnografici italiani, Firenze, Olschki, 1997, p. 124.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: SI

Altri servizi:

________________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.