Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Irsina

________________________________________________________

Museo San Francesco - Testimonianze della Civiltà Contadina

 

Indirizzo:    
Piazza San Francesco – c/o Chiesa San Francesco d’Assisi

Telefono
0835-629163

Fax        

E-mail

Link

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:      
Aperto a richiesta         

Ingresso:             
Gratuito

Accesso handicap:
NO

Storia e contenuti del museo:  
La collezione è stata messa insieme dal parroco della Chiesa di San Francesco d’Assisi, don Vito Lolaico, attraverso un’intesa attività di raccolta e documentazione. Il Museo, aperto al pubblico nel 1987, espone oggetti provenienti principalmente da Irsina e dalla Collina materana. Sono presenti strumenti per il lavoro agricolo, oggetti della vita domestica e componenti d’arredo delle case contadine. Sono documentati anche i mestieri artigianali del falegname e del calzolaio. L’esposizione presenta, inoltre, capi di abbigliamento tradizionale e una serie di marchi da pane. Un nucleo consistente, e di particolare interesse, è quello costituito da ceramiche tradizionali. Gli oggetti in mostra non seguono alcun preciso criterio espositivo. Un locale adiacente al museo ospita anche una mostra fotografica permanente, dedicata al centro storico di Irsina.

Anno di apertura:
1987

Proprietà del museo:
Privata

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Sac. Vito Lolaico

Materiale in esposizione:
Componenti d’arredo, oggetti della vita domestica e del lavoro contadino. Attrezzi riguardanti mestieri artigianali (falegname e calzolaio), ceramiche tradizionali e marchi da pane.

Destinazione originaria:  
Cripta della chiesa di San Francesco

Superficie(mq): 
40

Num. di pezzi esposti:
500 circa

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:

CD-rom e DVD:

Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: NO

Altri servizi:                    

________________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.