Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Pisticci

 ________________________________________________________

Museo della Civiltà Contadina  

 

Altra denominazione:
Museo della Civiltà Contadina Pisticcese e Lucana

Indirizzo:                            
c/da Ficagnole, S. Pietro Torre Minnaia

Telefono
0835-581310

Fax        

E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Link

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:      
Aperto a richiesta        

Ingresso:             
Offerta

Accesso handicap:
NO

Storia e contenuti del museo:  
L’ingente raccolta si lega alla quarantennale attività di collezionista del suo curatore, Giuseppe Quinto, che a partire dal 1958 ha progressivamente ampliato la collezione. L’esposizione, allestita dallo stesso Quinto in piccoli ambienti e in un’adiacente area esterna, di proprietà del collezionista, presenta oggetti provenienti soprattutto dal territorio di Pisticci. I temi documentati riguardano il lavoro nei campi, la lavorazione del legno, la lavorazione dell’argilla, la forgiatura e l’artigianato del ferro. La collezione annovera anche oggetti d’uso agricolo e domestico. Gli oggetti, disposti secondo la loro tipologia d’uso o in riferimento al materiale di costruzione, non sono mai stati sottoposti a procedure di catalogazione.

Anno di apertura:
1990

Proprietà del museo:
Privata

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Giuseppe Quinto

Materiale in esposizione:
Oggetti d’uso domestico e relativi al lavoro agricolo e pastorale, attrezzi riguardanti mestieri artigianali.

Destinazione originaria:  
Edificio rurale

Superficie(mq): 
60

Num. di pezzi esposti:
oltre 1000

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:

CD-rom e DVD:

Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: NO

Altri servizi:        

______________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.