Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Pomarico

________________________________________________________

Museo della Civiltà Contadina

Indirizzo:
c/o Palazzo Marchesale, Corso Vittorio Emanuele, 160

Telefono
0835-551253

Fax

E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Link
www.prolocopomarico.com

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:
Aperto con orario prestabilito

Orario di apertura:
Da martedì a sabato ore 18.00-20.00. Aperto a richiesta negli altri giorni.

Ingresso:
Gratuito

Accesso handicap:
NO

Storia e contenuti del museo:  
Il museo è ospitato in alcuni ambienti ristrutturati del Palazzo Marchesale Donnaperna, la cui costruzione risale alla seconda metà del XVIII secolo, di proprietà comunale. L’allestimento è stato curato da Michele Morano e dalla locale sezione del C.N.G.E.I. (Corpo Nazionale Giovani Esploratori Iataliani). L’attuale esposizione è una tarda emanazione del progetto, finalizzato alla realizzazione di un Museo Storico della Civiltà Contadina Lucana, elaborato da G. B. Bronzini su incarico dell’Amministrazione Comunale di Pomarico e presentato alla Regione Basilicata all’interno del “Progetto Speciale Zone Interne” (Progetto Bradanico). Gli oggetti esposti, ordinati per settori, provengo dal territorio di Pomarico e sono stati sottoposti ad inventariazione. La collezione annovera oggetti relativi al lavoro agricolo e alla produzione di materiale laterizio, strumenti musicali, attrezzi riguardanti diversi mestieri artigianali praticati in passato nel paese, oggetti della vita domestica e arredi delle case contadine tradizionali.
La gestione del museo è affidata alla Pro Loco di Pomarico e in particolare al suo presidente, Angelo Ferrara, al quale bisogna rivolgersi per poterlo visitare.

Anno di apertura:
1993

Proprietà del museo:
Comune di Pomarico

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Angelo Ferrara

Materiale in esposizione:
Componenti d’arredo, oggetti d’uso domestico e relativi al lavoro agricolo e pastorale, attrezzi riguardanti mestieri artigianali e strumenti musicali.

Destinazione originaria:
Palazzo monumentale

Superficie(mq):
120

Num. di pezzi esposti:
140

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:

CD-rom e DVD:

Bibliografia:
Bronzini G.B., Homo laborans. Cultura del territorio e musei demologici, Galatina, Congedo, 1985.

Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.


Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: NO

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Altri servizi:

________________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI