Valsinni
______________________________________________________
Mostra Permanente “Il Mondo Artigiano e Contadino dell’Antica Favale”
Indirizzo:
Via Roma/Via Aspromonte
Telefono
0835-817051
Fax
0835-817051
E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
________________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Chiuso (in riallestimento)
Orario di apertura:
Ingresso:
Accesso handicap:
NO
Storia e contenuti del museo:
La mostra permanente, curata da alcuni soci della Pro Loco, promotrice dell’iniziativa espositiva insieme al Comune, è allestita in alcuni ambienti a pianoterra di diverse palazzine situate lungo le vie del Borgo Medievale di Valsinni. Si tratta di una ricostruzione di botteghe artigianali, protette da una parete di vetro, relative al lavoro del falegname, del fabbro, del ciabattino, dello scalpellino, del sarto, ecc. Sono presenti, inoltre, gli ambienti della cantina e del frantoio con le relative scene di vita quotidiana. Gli otto ambienti espositivi accolgono personaggi in cartapesta a grandezza naturale, realizzati da alcuni soci della locale Pro Loco, e utensili d’epoca. Nel 1999 la mostra è stata inserita nel piano dell’offerta complessiva predisposta dal Parco Letterario dedicato alla poetessa Isabella Morra, mentre nel 2001 tale mostra è stata resa fruibile attraverso la realizzazione dell’allestimento. Negli ultimi anni l’esposizione è stata arricchita con materiali audio. La consegna di tali lavori e la riapertura al pubblico sono previste per i prossimi mesi.
Anno di fondazione:
1999
Anno di apertura:
2001
Proprietà del museo:
Comune di Valsinni
ESPOSIZIONE
Referente:
Pro Loco - Valsinni
Materiale in esposizione:
Attrezzi inerenti a diversi mestieri artigianali.
Destinazione originaria:
Abitazioni private
Superficie(mq):
n.d.
Num. di pezzi esposti:
100 circa
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
CD-rom e DVD:
Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: NO
Altri servizi:
Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.