Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Matera

________________________________________________________

Casa Grotta del Casalnuovo

Altra denominazione:
Museo della Civiltà Contadina

Indirizzo:
Rione Casalnuovo, 308

Telefono
0835-314139

Fax

E-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Link
http://www.casagrottamatera.com

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:
Aperto con orario prestabilito

Orario di apertura:
Aperto tutti i giorni, da novembre a marzo dalle ore 10.00 alle ore 17.00; da aprile a ottobre dalle ore 9.30 alle ore 19.30

Ingresso:
A pagamento

Costo:
€ 1,50

Riduzione:
€ 1,00

Accesso handicap:
NO

Storia e contenuti del museo:  
La Casa Grotta è allestita in un’abitazione sita nel Sasso Caveoso e abitata fino alla metà degli anni Cinquanta del ’900, a cui si accede attraverso la già bottega artigianale di Nicola Festa, suo fondatore e curatore. In tale bottega Festa realizzava e vendeva fischietti di terracotta e altri oggetti della tradizione materana. Recentemente la gestione del museo è stata affidata, dallo stesso collezionista, alla figlia Tina e a suo marito, Piero Colapietro.
La collezione comprende attrezzi del lavoro contadino e artigiano, oggetti d’uso quotidiano e domestico, elementi d’arredo.

Anno di apertura:
1980

Proprietà del museo:
Privata

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Piero Colapietro

Materiale in esposizione:
Componenti d’arredo, oggetti della vita domestica e del lavoro contadino.

Destinazione originaria:
Casa grotta

Superficie(mq):
130 circa

Num. di pezzi esposti:
500 circa

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:

CD-rom e DVD:
La Casa Grotta del Casalnuovo, a cura dell’Associazione Genius Loci, Matera.

Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

Oggetti ritrovati. La cultura agropastorale dell’Alta Murgia, Altamura, Torre di Nebbia, 2005, p. 138.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: NO

Altri servizi: Audioguida multilingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese), laboratorio di “ceramica sonora”, con l’esposizione di fischietti in terracotta della zona.

________________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.