Matera
________________________________________________________
Micro-museo “Rodolfo Giampietro” Centro studi di storia delle tradizioni popolari di Puglia-Basilicata-Calabria
Indirizzo:
Via Santa Cesarea, 6 e via Passarelli, 89
Telefono
0835-335069
Fax
E-mail
Link
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
______________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Aperto a richiesta
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
NO
Storia e contenuti del museo:
La raccolta del Micro-museo “Rodolfo Giampietro, connessa al Centro studi di storia delle tradizioni popolari di Puglia-Basilicata-Calabria, sezione provinciale materana, è allestita in due locali: uno situato in via Santa Cesarea, nel centro storico di Matera, e l’altro in via Passarelli 89. La collezione annovera manufatti realizzati da pastori e fornaciai, oggetti di arte sacra, attrezzi per la filatura e tessitura, elementi d’arredo. Sono presenti, inoltre, raccolte fotografiche, cartoline d’epoca, quadri di artisti lucani, strumenti musicali, pubblicazioni di autori locali. La struttura museale, che dispone di un archivio storico-fotografico e altro materiale documentario utilizzato per incontri di studio e ricerche, è gestita dal dirigente scolastico in pensione Antonio Giampietro. Il dott. Giampietro fin dagli anni Sessanta del ’900, coadiuvato dalla sua famiglia, ha intrapreso un’attività di ricerca e documentazione relativa alla vita quotidiana, religiosa e cerimoniale. Inoltre, lo studioso ha provveduto anche alla schedatura della quasi totalità della collezione, corredandola di materiale fotografico.
Anno di fondazione:
1993
Anno di apertura:
1994
Proprietà del museo:
privata
ESPOSIZIONE
Referente:
Dott. Antonio Giampietro
Materiale in esposizione:
Manufatti realizzati da pastori e fornaciai, oggetti di arte sacra, attrezzi per la filatura e tessitura, culle, oggetti della vita domestica e del lavoro contadino, raccolte fotografiche, cartoline d’epoca, quadri di artisti lucani e strumenti musicali.
Destinazione originaria:
Locali adibiti ad uffici
Superficie(mq):
Circa 50 mq in via Passarelli e circa 20 mq in via S. Cesarea
Num. di pezzi esposti:
n.d.
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
CD-rom e DVD:
Bibliografia:
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
Oggetti ritrovati. La cultura agropastorale dell’Alta Murgia, Altamura, Torre di Nebbia, 2005, p. 139.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: SI Parcheggio: NO Altri servizi: Visite guidate ________________________________________________________ AGGIORNAMENTO DATI Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.