Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

RISORSE

MIDEAB

Musei di interesse demoetnoantropologico in Basilicata
La sezione Risorse, che offre una serie di approfondimenti, si rivolge agli operatori del settore ed a chi si avvicina al mondo dei musei DEA, fornendo informazioni e documentazione su alcuni aspetti legati al fare e gestire musei.

 

Collegamenti Web

Antropologia Museale – SIMBDEA
Sito della Società Italiana per la Museografia ed i Beni Demo-Etno-Antropologici

am
Sito della rivista quadrimestrale di antropologia museale

ICOM – Italia
Sito della sezione italiana dell’ International Council of Museums.

MiBAC
Sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ICCD
Sito dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

CulturaItalia
Il Portale di cultura italiana

Otebac
Sito dell’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali (OTEBAC)

Direzione Regionale della Basilicata
Sito della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata

Rete Italiana di Cultura Popolare
Sito della Rete Italiana di Cultura Popolare 

Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini"
Piazzale Guglielmo Marconi, 14 - 00144 Roma E.U.R.

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Via Mach, 2 - 38010 San Michele All'Adige (TN)

 

Museo degli Usi e dei Costumi della Gente di Romagna

Via F. Montevecchi, 41 - 47822 Santarcangelo di R.  (RN)

 

Museo Ettore Guatelli

Via Nazionale, 130 - 43046 Ozzano Taro (Collecchio) Parma

 

Museo della Mezzadria Senese

Piazzale Garibaldi 1 - 53022 Buonconvento (SI)

 

EtnoMuseo Monti Lepini

Piazza Risorgimento 4 - 04010  Roccagorga (LT)

 

Museo del Brigantaggio
Corso Appio Claudio, 268 - 04020 ITRI (LT)

Museo del Brigantaggio
Via Marconi, 20 01010 Cellere (VT)

 

Normativa

STANDARD MUSEALI
I “criteri tecnico-scientifici e standard per i musei” previsti all’Art. 150 del D.L. 112/98 e approvati con D.M. del 10 maggio 2001, costituiscono lo strumento per la costruzione dei progetti di trasferimento della gestione di musei e di altri beni culturali di proprietà dello Stato alle regioni, alle province ed ai comuni. Redatti da un gruppo tecnico di lavoro composto da rappresentanti del Ministero per i beni e le Attività culturali, delle regioni, dell’ANCI e dell’UPI, essi costituiscono al tempo stesso una piattaforma, condivisa da diversi soggetti istituzionali, per la crescita della qualità dei musei italiani.

PDF Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.Lgs. n° 112/98 art. 150 comma 6)
(documento elaborato del gruppo di lavoro D.M. 25.7.2000 e approvato dal D.M. 10.05.2001)

 

Normativa di interesse regionale

PDF LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 1-06-1988 REGIONE BASILICATA
“Norme per la programmazione e lo sviluppo delle attività educative e culturali sul territorio regionale”.

PDF LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 3-11-1998 REGIONE BASILICATA
“Norme per la promozione e tutela delle comunità arbereshe in Basilicata abrogazione l.r. 28.03.1996, n. 16”

 

Documenti

PDF CARTA NAZIONALE DELLE PROFESSIONI MUSEALI
La carta nazionale delle professionalità museali è stata prodotta dal gruppo di lavoro interassociativo deciso nel corso dell’Assemblea generale di ICOM Italia, svoltasi a Pesaro il 18 marzo 2005, con la partecipazione di tutte le associazioni museali italiane.