Acerenza
________________________________________________________
Museo di Artigianato Locale
Altra denominazione:
Museo di Artigianato Rurale
Collezione dei legni intagliati di Giuseppe e Giovanni Di Trani
Indirizzo:
C/0 Parrocchia S. Antonio
Piazza Papa Giovanni XXIII, 14
Telefono
0971-741511
Fax:
E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Link:
Tipologia:
Etnografia e antropologia
Aggiornato al 16 marzo 2010
________________________________________________________
VISITA
Accessibilità:
Aperto a richiesta
Ingresso:
Gratuito
Accesso handicap:
NO
Storia e contenuti del museo:
L’intera collezione, costituita da oltre 2000 manufatti lignei, realizzati da Giuseppe Di Trani e da suo figlio Giovanni in un arco di tempo compreso tra il 1967 e il 1984 e donati nel 1991 all’Arcivescovado di Acerenza, è esposta in alcuni spazi del Convento di S. Antonio, la cui costruzione risale alla seconda metà del XVI secolo.Si tratta di una collezione di oggetti in legno intagliato, in prevalenza a riferimento agricolo-pastorale (collari per buoi, pecore e capre, manici di bastoni, ecc.) e di uso generalmente domestico (marchi da pane, cucchiai, rocche, spolette per telaio, ecc.), a cui si aggiungono soprammobili dalle molteplici tipologie che propongono motivi fitomorfi, zoomorfi, ittiomorfi e rettiliformi e rappresentazioni di personaggi appartenenti alla comunità di Montescaglioso, paese natio di Giuseppe Di Trani.
Anno di apertura:
1992
Proprietà del museo:
privata
ESPOSIZIONE
Referente:
Parroco Pierpaolo Cilla
Materiale in esposizione:
Oggetti in legno intagliato, di ambito agricolo-pastorale e di uso generalmente domestico, soprammobili.
Destinazione originaria:
Convento
Superficie(mq):
tot 180, 90 solo espositivi
Num. di pezzi esposti:
1500
DOCUMENTAZIONE
Cataloghi:
Spera E., Viggiano, A., 1992, Le figure sospese. I legni intagliati di Giuseppe e Giovanni Di Trani, Firenze - Matera, Arnaud-EdiTer.
Bibliografia:
Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.
Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.
SERVIZI
Bookshop: NO
Caffetteria: NO
Biblioteca: NO
Parcheggio: SI
Altri servizi:
________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DATI
Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.