Visualizza i musei di interesse demoetnoantropologico della Basilicata in una mappa di dimensioni maggiori

Acerenza

________________________________________________________

Micromuseo Contadino


Altra denominazione:
Micromuseo di Antonio Cimino

Indirizzo:
Corso Vittorio Emanuele

Telefono
0971-741016

Fax

E-mail

Link

Tipologia:
Etnografia e antropologia

Aggiornato al 16 marzo 2010

________________________________________________________

VISITA

Accessibilità:
Aperto a richiesta

Ingresso:
Gratuito

Accesso handicap:
SI

Storia e contenuti del museo:
Il Museo in miniatura è costituito da una collezione di modellini in legno e in metallo realizzati da Antonio Cimino, contadino ultra ottantenne, e successivamente donati all’Istituto Scolastico Comprensivo di Acerenza, dove trovano un utile impiego sul piano didattico. I modellini che riproducono gli strumenti di lavoro relativi al territorio dell’alto Bradano, con specifico riferimento al processo di coltivazione dei cereali, nella lavorazione dei vigneti e nella produzione del vino, sono collocati all’interno di un armadio chiuso da due ante a vetro, mentre quelli relativi alla casa contadina sono disposti in un contesto scenografico che ricostruisce fedelmente un ambiente domestico tipico di Acerenza. L’allestimento è stato curato da Antonio Cimino e dal direttore didattico Donato Pepe.

Anno di apertura:
2000

Proprietà del museo:
Pubblica

 

ESPOSIZIONE

Referente:
Dirigente scolastico Istituto comprensivo E. Pestalozzi

Materiale in esposizione:
Modellini in legno e metallo che riproducono strumenti di lavoro e manufatti d’uso comune.

Superficie(mq):
3

Num. di pezzi esposti:
50

 

DOCUMENTAZIONE

Cataloghi:

Bibliografia:
Marano F., Autoetnografie. Autorappresentazioni della cultura tradizionale, «Ossimori», 1995, n. 7, pp. 24-32.

Mirizzi F., Lavoro e vita quotidiana nell’Alto Bradano. Note sull’etnografia nativa di Antonio Cimino, «Archivio di Etnografia», I, 1999, n. 1, pp. 73-93.

Mirizzi F. e Venturoli P., Musei e collezioni etnografiche in Basilicata, Catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 12 luglio-28 settembre 2003), a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Basilicata, 2003.

Mirizzi F., Regione Basilicata. Tra museografia e collezionismo etnografico in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Roma, Gangemi, 2008.

 

SERVIZI

Bookshop: NO

Caffetteria: NO

Biblioteca: NO

Parcheggio: SI

Altri servizi:

________________________________________________________

AGGIORNAMENTO DATI

Gli operatori che vogliono segnalare eventuali informazioni, ampliamenti e modifiche relative alla raccolta e/o alla struttura museale possono scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.